Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa
Parrocchiale dedicata al compatrono di Castelluccio Valmaggiore, San Giovanni
Battista, fu riconosciuta solennemente il 25 giugno 1769 da mons. Marco De
Simone, vescovo di Troia.
La chiesa venne edificata sui resti dell’antico Castello Bizantino, di cui rimane oggi solo l’antica torre adiacente la chiesa, eretta come punto di avvistamento sulla valle del Celone.
L’edificio presenta costruzioni in mattoni, con cinque finestre con vetrate illustrate la vita di Gesù.
All’interno la chiesa esibisce una navata principale di 32 metri per 10, con soffitto a capriata ed unico altare.
Sul lato sinistro vi è la cappella di San Giovanni con un altare in marmo e l’immagine del Santo al centro; sul lato destro invece si può ammirare la Via Crucis in bronzo posta su un marmo onice. Ogni 24 giugno si onora il Santo Protettore.